
L’importanza del grado di protezione ip nelle apparecchiature elettriche
Cos’è il grado di protezione IP?
Il grado di protezione (IP) rappresenta un sistema di classificazione che indica il livello di protezione offerto da un dispositivo contro l’ingresso di oggetti solidi e liquidi in apparecchiature elettriche ed elettroniche. L’acronimo IP, che sta per Ingress Protection, corrisponde alla traduzione italiana di “grado di protezione”.
Interpretare correttamente il grado di protezione di un dispositivo è fondamentale per garantire non solo il corretto funzionamento dell’impianto, ma anche la sua resistenza e durata nel tempo. Una scelta adeguata del grado di protezione contribuisce a prevenire guasti o malfunzionamenti che potrebbero causare interruzioni della produzione, migliorando così l’affidabilità dell’installazione.
Perché è importante la classificazione IP?
Nel settore dell’automazione industriale, le installazioni avvengono frequentemente in ambienti esposti a sostanze chimiche, corrosive e oleose. In questi contesti, è essenziale valutare attentamente il grado di protezione delle apparecchiature, in quanto tali sostanze possono danneggiarle permanentemente, compromettendo non solo il funzionamento delle macchine, ma anche l’intera produzione.
La classificazione IP però, è essenziale anche in altri settori industriali come per esempio quello alimentare e farmaceutico o in ambienti particolarmente aggressivi come quelli navali o ferroviari o quelli con attrezzature industriali che operano a temperature molto elevate.
Chi conferisce il grado di protezione di un dispositivo?
Il grado di protezione viene stabilito dallo standard internazionale IEC 60529 che, a seguito di un’attenta valutazione stabilisce i requisiti di protezione del dispositivo stesso a dispetto dell’intrusione di corpi solidi e liquidi. Lo standard internazionale IEC 60529 corrisponde allo standard europeo EN 60529.
Come si legge il grado di protezione IP?
Il grado di protezione è composto in primo luogo dalle lettere IP, Ingress Protection, ed è seguito da due numeri: il primo fa riferimento al grado di protezione nei confronti di oggetti solidi ed ha una scala che va da 0 a 6, il secondo numero invece di riferisce ai liquidi e ha una scala che va da 0 a 9. A seguito dei due numeri talvolta vi sono presenti due lettere: la prima lettera aggiuntiva indica il grado di protezione contro l’accesso a parti pericolose mentre invece la seconda fornisce informazioni relative alla protezione del materiale. Il grado massimo di protezione è IP69K, la K indica che il dispositivo è resistente alla pulizia ad alta pressione con vapore a temperature elevate.
Guida alla valutazione del l’IP
IP67 – Prima cifra: protezione contro l’ingresso di oggetti solidi
0 Nessuna protezione
1 Protezione contro oggetti solidi di dimensioni maggiori di 5 mm
2 Protezione contro oggetti solidi di dimensioni maggiori di 12 mm
3 Protezione contro oggetti solidi di dimensioni maggiori di 2,5 mm
4 Protezione contro oggetti solidi di dimensioni maggiori di 1 mm
5 Protezione contro la polvere
6 Completamente ermetico a polvere
IP67 – Seconda cifra – protezione contro i liquidi
0 Nessuna protezione
1 Protezione contro gocce cadenti verticalmente
2 Protezione contro gocce cadenti ad angolazione di 15 gradi
3 Protezione contro spruzzi a bassa pressione ad angolazione di 60° rispetto alla posizione verticale
4 Protezione contro spruzzi a bassa pressione provenienti da qualsiasi angolazione
5 Protezione contro spruzzi a media pressione provenienti da qualsiasi angolazione
6 Protezione contro spruzzi ad alta pressione provenienti da qualsiasi angolazione
7 Protezione contro immersione a 1 metro
8 Protetto contro immersioni prolungate
9K Protetto contro forti getti d’acqua a temperature elevate
Il grado di protezione è un elemento chiave per garantire sicurezza e durata nel tempo. Sul sito Tecno.sol puoi filtrare i prodotti in base al loro grado di protezione e trovare facilmente la soluzione più adatta alla tua installazione. Scoprilo ora!