11
Set

Guaine LTPHC Flexicon: protezione cavi in ambienti estremi

In alcune aree del mondo, le condizioni ambientali sono talmente estreme che le installazioni elettriche possono diventare una sfida complessa. In questi contesti, dove le temperature possono oscillare drasticamente e l’esposizione a sostanze abrasive è all’ordine del giorno, la scelta delle guaine per la protezione dei cavi diventa cruciale. Non basta infatti considerare solo la resistenza all’abrasione: è fondamentale che le guaine siano anche in grado di resistere alle escursioni termiche estreme, all’esposizione prolungata ai raggi UV, e all’attacco di sostanze chimiche come oli e grassi industriali.

Le Guaine LTPHC di Flexicon: La Soluzione Ideale per Condizioni Estreme

Per soddisfare questi requisiti, le guaine LTPHC di Flexicon rappresentano una scelta di eccellenza. Queste guaine sono progettate per offrire una resistenza superiore in condizioni ambientali estreme, grazie a una combinazione di caratteristiche tecniche avanzate.

La Tecnologia Dietro la Resistenza

Le guaine LTPHC sono costituite da una struttura metallica elicoidale in acciaio zincato, rivestita da un elastomero termoplastico (TPE). Questa composizione offre una duplice protezione: da un lato, l’acciaio zincato garantisce una robusta resistenza meccanica, dall’altro, il rivestimento in TPE assicura una barriera efficace contro gli agenti esterni. La guaina risulta così resistente non solo alle abrasioni, ma anche ai raggi UV, mantenendo intatte le sue proprietà in un ampio range di temperature, che va da -60°C a +150°C.Un aspetto fondamentale di queste guaine è la loro eccezionale resistenza agli oli e grassi industriali. Questi lubrificanti, spesso utilizzati in grandi quantità in settori come la meccanica pesante, possono con il tempo deteriorare le protezioni standard, ma non riescono a penetrare né a danneggiare le guaine LTPHC, mantenendo così l’integrità della protezione del cavo.

Oltre all’ampio intervallo di temperatura di esercizio, le guaine LTPHC di Flexicon offrono caratteristiche tecniche che le rendono la scelta ideale per installazioni in ambienti estremi. Tra queste si distinguono l’elevato grado di protezione (IP68 e IP69), la flessibilità abbinata a un’eccellente resistenza meccanica, nonché la conformità ai test di vibrazione e urto secondo la norma EN61373 Categoria 2.

Le guaine LTPHC di Flexicon sono certificate cULus, CURus, IECEN61386, CE, UKCA, RoHS, REACh, EN45545-2, LR approved.

Installazioni dove è necessaria la guaina LTPHC di Flexicon

–     Macchine industriali e impianti esterni: in queste applicazioni, le guaine devono proteggere i cavi non solo dall’usura meccanica, ma anche dalle condizioni climatiche estreme. Pensiamo, ad esempio, a shelter e trasformatori elettrici installati in regioni desertiche, dove le temperature diurne e notturne variano drasticamente, o in aree gelide, dove il freddo può compromettere le prestazioni dei materiali.

–     Industria petrolifera e del gas: nei siti di estrazione petrolifera, le condizioni operative sono spesso tra le più dure al mondo. Qui, la resistenza agli oli, grassi e agenti chimici aggressivi è un requisito fondamentale per garantire la durata e la sicurezza delle installazioni.

–     Industria metallurgica e mineraria: in questi settori, le guaine devono affrontare non solo l’usura fisica dovuta all’abrasione costante, ma anche temperature elevate e la presenza di sostanze chimiche aggressive. La protezione dei cavi diventa quindi una priorità per mantenere operativi i sistemi di automazione e controllo.

–     Settore ferroviario: grazie alla conformità alla norma EN 61373 Categoria 2, le guaine LTPHC sono ideali per applicazioni su materiale rotabile, come installazioni sotto pavimento o all’interno di quadri elettrici di bordo, dove sono richieste elevata resistenza a vibrazioni e urti.

Visualizza LTPHC