04
Lug

Filtri EMC-EMI per compatibilità elettromagnetica

Cosa vuol dire EMC ed EMI?

EMC è la compatibilità elettromagnetica, ovvero la capacità di un prodotto di funzionare in modo soddisfacente nel suo ambiente elettromagnetico, senza introdurre interferenze proprie. EMI invece sono le interferenze elettromagnetiche.

Nel processo industriale è presente sempre più componentistica elettronica, sotto forma di alimentatori switching, inverter, PLC e trasmissione dati. Il vantaggio di questo sviluppo è innegabile: sia per quanto riguarda l’efficienza produttiva, sia per il dimensionamento dei quadri elettrici. Senza contare, poi, la drastica riduzione dei margini di errore nel prodotto finito. Il rovescio della medaglia rispetto a questa evoluzione nel sistema, sono i disturbi elettromagnetici o di radiofrequenza. Questi disturbi devono rispettare le normative europee che, impongono di rimanere sotto i livelli standard di elettromagnetismo e per farlo serve applicare dei filtri EMC. Ecco che entrano in gioco i filtri di rete EMC/EMI che, garantiscono la conformità alle normative e la protezione dei componenti elettronici sensibili, assicurando un funzionamento stabile ed efficiente del sistema industriale.

Le normative relative ai disturbi elettromagnetici sono le seguenti:

  •  EN 61000-6-2 EMC ovvero l’”immunità per gli ambienti industriali”
  •  EN 61000-6-4 EMC che si riferisce all’“emissione per ambienti industriali”

Un altro fattore da tenere in considerazione sono le emissioni elettromagnetiche derivanti dalle macchine industriali. Queste emissioni possono essere “irradiate” ossia emissioni nell’ambiente oppure, “condotte” e cioè che si emettono nella rete di alimentazione.

Entrambe le tipologie di emissioni sono regolamentate dalle seguenti normative europee:

  •  EN 55016-2-1 relativa alle emissioni condotte
  •  EN 55016-2-3   relativa alle emissioni irradiate

Infine, troviamo le normative atte a certificare che una macchina industriale sia conforme agli standard di compatibilità elettromagnetica elencate qui sotto:

  • EN 61000-4-2 che consiste nell’ immunità alle scariche elettrostatiche sui pannelli operatore.
  • EN 61000-4-4 che si concentra sull’immunità ai Burst applicando un “treno” di impulsi elettromagnetici ai morsetti di alimentazione per verificare il funzionamento e la tenuta sotto stress della macchina industriale, qualora si verificassero anomalie funzionali
  • EN 61000-4-6 che si riferisce invece, all’immunità alla radio frequenza condotta

È fondamentale considerare e rispettare queste norme non solo per garantire efficienza nel sistema operativo, ma anche soddisfare i requisiti di idoneità imposti. Ecco perché Tecno.sol non si limita solamente a distribuire filtri di rete EMC, ma mette a disposizione un servizio di consulenza con un team pronto ad eseguire prove di compatibilità elettromagnetica presso i clienti.

Tecno.Sol è partner ufficiale per la distribuzione di filtri di rete EMC/EMI prodotti da Schaffner: prestigioso marchio di riferimento per la soluzione delle interferenze elettromagnetiche sia in ambiente industriale sia civile.

Non aspettare, contattaci subito e ricevi la tua consulenza gratuita!